Gran parte della storia dell’essere umano, con la nascita delle civiltà, può essere descritta anche attraverso il progresso dei processi produttivi, diventati via via sempre più complessi. A questo hanno sicuramente contribuito la scoperta, poi la ricerca e la messa a punto di tecniche di sfruttamento di nuove risorse. In altri termini la storia dell’essere umano può essere scritta anche come la storia dello sfruttamento delle risorse minerarie e in particolare dei metalli. Le caratteristiche di lucentezza, facilità di lavorazione, inossidabilità e inalterabilità, hanno permesso all’Oro di ritagliarsi un ruolo speciale nella storia rispetto agli altri metalli presenti in natura. Negli anni, il suo impiego si è esteso in diversi ambiti: ad esempio in campo monetario è considerato tuttora un bene di riserva; in campo tecnologico, grazie alla sua buona capacità di condurre elettricità e alla sua inossidabilità è molto usato in elettronica; infine, è impiegato anche in campo medico grazie alla sua inerzia chimica e ai bassi rischi per la salute umana. Ma il settore in cui l’Oro ha da sempre un ruolo predominante è quello della produzione di oggetti preziosi. Sin dal 5000 a.C. infatti, la capacità di mantenersi splendente senza mai perdere la sua lucentezza, le particolari caratteristiche di malleabilità e le apprezzate tonalità cromatiche, hanno reso l’Oro il materiale nobile principalmente utilizzato nella produzione di gioielleria. L’intento principale nel mondo orafo, è da sempre quello di raggiungere la perfezione estetica, producendo oggetti che siano un connubio tra bellezza e qualità. Come accade in tutti i processi produttivi però, anche nella produzione delle leghe auree si può avere la comparsa di difetti che portano allo scarto del prodotto o all’insoddisfazione del consumatore. Mai come in questo campo quindi, è importante conoscere ed evitare i difetti. La procedura corretta quando compare un problema, è quella di analizzarlo al fine di prendere provvedimenti per eliminarne le cause e prevenirne la ricomparsa. Questo è possibile solo se il difetto è ben identificato e le sue cause sono riconosciute. Con questo lavoro si cerca di raccogliere in un unico manuale tutte le nozioni riguardanti le tipologie di difetti che possono presentarsi nella produzione di gioielleria.
Download PDF