You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page.
AZIENDA
CHI SIAMO
IL MONDO PROGOLD
RISORSE
SOSTENIBILITÀ
PRODOTTI
LEGHE E MADRE LEGHE
XBRAX®
PROGOL3D®
SERVIZI
KNOWLEDGE BASE
TICKET
RECLAMI
INNOVAZIONE
PROGOLD LAB
PUBBLICAZIONI
NORME
Currently selected
BREVETTI
EXTRA
LAVORA CON NOI
WEBINAR
STORICO WEBINAR
AZIENDA
CHI SIAMO
IL MONDO PROGOLD
RISORSE
SOSTENIBILITÀ
PRODOTTI
LEGHE E MADRE LEGHE
XBRAX®
PROGOL3D®
SERVIZI
KNOWLEDGE BASE
TICKET
RECLAMI
INNOVAZIONE
PROGOLD LAB
PUBBLICAZIONI
NORME
BREVETTI
EXTRA
LAVORA CON NOI
WEBINAR
STORICO WEBINAR
Sign In
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Sign In
Page Content
NORME
CHE COSA GUIDA LE NOSTRE ATTIVIT
À
QUOTIDIANE?
CR 12471: 2002
La norma presenta un metodo di screening rapido, basato sull'uso del dimetilgliossima, adatto per la valutazione del rilascio di nichel da articoli che entrano in contatto diretto e prolungato con la pelle, con particolare riferimento all'allergia al nichel.
EN 12472: 2020
La norma specifica un metodo per simulare il rilascio di nichel di tutti gli articoli che vengono inseriti in parti forate del corpo umano e articoli destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle, i quali devono risultare conformi all'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (REACH), n. 27. Le montature per occhiali da vista e gli occhiali da sole sono esclusi dal campo di applicazione.
EN 1811: 2011 + A1: 2015
La norma specifica un metodo per simulare il rilascio di nichel di tutti gli articoli che vengono inseriti in parti forate del corpo umano e articoli destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle, al fine di determinare se tali articoli sono conformi all'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (REACH), n. 27. Le montature per occhiali da vista e gli occhiali da sole sono esclusi dal campo di applicazione di questa norma europea.
ISO 8653: 2016
La norma specifica un metodo per misurare la misura dell'anello utilizzando un bastoncino ad anello con caratteristiche definite, che viene utilizzato principalmente durante le fasi di produzione, e specifica la designazione della misura dell'anello.
ISO 8654: 2018
La norma specifica un limitato numero di colori della lega d'oro e il metodo per misurare i colori. Essa si applica agli oggetti fabbricati in leghe d'oro o rivestiti da leghe d'oro.
ISO 9202: 2019
La norma specifica una gamma di titoli delle leghe di metallo prezioso (escluse le leghe per saldatura) raccomandate per l’utilizzo in gioielleria.
ISO 10713: 1992
La norma specifica i requisiti di spessore e titolo dell'oro del rivestimento. Essa definisce anche i termini attuali relativi ai rivestimenti in lega d'oro. Non è applicabile ai braccialetti per orologi se sono fissati in modo permanente alla cassa.
ISO 11210: 2014
La norma specifica un metodo gravimetrico per la determinazione del platino nelle leghe di platino per gioielleria, preferibilmente nella gamma di titoli indicati nella UNI EN ISO 9202.
ISO 11426: 2014
La norma specifica un metodo di coppellazione (saggio al fuoco) per la determinazione dell'oro nelle leghe d'oro per gioielleria. Il contenuto d’oro delle leghe varia da 333 ‰ a 999 ‰. È il metodo raccomandato per la determinazione del titolo nelle leghe (UNI EN ISO 9202).
ISO 11427: 2014
La norma descrive un metodo volumetrico per la determinazione dell'argento nelle leghe d'argento per gioielleria, preferibilmente nella gamma di titoli indicati nella UNI EN ISO 9202.
ISO 11490: 2015
La norma specifica un metodo gravimetrico per la determinazione del palladio nelle leghe di palladio per gioielleria, preferibilmente nella gamma di titoli indicati nella UNI EN ISO 9202.
ISO 11494: 2019
La norma descrive un procedimento analitico per la determinazione del platino nelle leghe di platino con contenuto nominale fino a 990 ‰ (parti per mille), comprese le leghe conformi alla UNI EN ISO 9202.
ISO 11495: 2019
La norma descrive un procedimento analitico per la determinazione del palladio nelle leghe di palladio con contenuto nominale fino a 990 ‰ (parti per mille), comprese le leghe conformi alla UNI EN ISO 9202.
ISO 11596: 2008
La norma specifica un metodo per il campionamento di gioielli in metallo prezioso per la determinazione del contenuto di metalli preziosi descrivendone le operazioni necessarie. È applicabile alle materie prime, ai semilavorati e ai prodotti finiti delle leghe per la gioielleria in metallo prezioso. Si applica solo a leghe campionate dichiarate omogenee.
ISO 13756: 2015
La norma specifica un metodo volumetrico per la determinazione dell'argento in gioielli in lega d'argento, preferibilmente entro quanto indicato nella norma ISO 9202.
ISO 15093: 2020
La norma specifica la procedura analitica per la determinazione di oro, platino e palladio con un contenuto nominale pari o superiore al 999 ‰
ISO 15096: 2020
La norma specifica la procedura analitica per la determinazione dell'argento con un contenuto nominale pari o superiore al 999 ‰.
ISO 18323: 2015
La norma fornisce le descrizioni accettate per l'industria del diamante ed è progettata per essere compresa dal consumatore. Comprende anche una serie di definizioni che mirano a fornire una maggiore chiarezza per le persone coinvolte nell'acquisto e nella vendita di diamanti, diamanti trattati, diamanti sintetici, diamanti compositi e imitazioni di diamanti.
ISO 22764: 2020
La norma specifica il contenuto in metallo prezioso dellesaldature adatte per la produzione di gioielli in metallo prezioso.
ISO 24018: 2020
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, l'ispezione, la marcatura, l'imballaggio, il trasporto, il magazzinaggio, il certificato di qualità e le informazioni relative all'ordine (o al contratto) di un lingotto d'oro da un chilo. È applicabile ai lingotti d'oro fuso di un chilogrammo prodotti per i mercati di investimento o per i mercati industriali (gioielli, elettronica)
ISO 24016:2020
La norma specifica la terminologia, la classificazione e i metodi utilizzati per la classificazione e la descrizione di singoli diamanti lavorati non montati di oltre 0,25 carati (ct). Si applica ai diamanti naturali, non montati e lavorati. Non deve essere utilizzata per i diamanti colorati di fantasia, i diamanti sintetici, i diamanti trattati (ad eccezione di quanto previsto al punto 7.4), né per le pietre assemblate
AZIENDA
CHI SIAMO
IL MONDO PROGOLD
RISORSE
SOSTENIBILITÀ
PRODOTTI
LEGHE E MADRE LEGHE
XBRAX®
PROGOL3D®
SERVIZI
KNOWLEDGE BASE
TICKET
RECLAMI
INNOVAZIONE
PROGOLD LAB
PUBBLICAZIONI
NORME
Currently selected
BREVETTI
EXTRA
LAVORA CON NOI
WEBINAR
STORICO WEBINAR
© Copyright 2021
Progold S.p.A.
- VAT
IT02623140247
- Address: Via Postale Vecchia 26/A, 36070 Trissino (VI), ITALY - Phone: +39 0445-492600